Climate resilience. Acqua, nutrizione e agricoltura nelle comunità della Provincia di Inhambane colpite dalla siccità.
- Inizio progetto: Aprile 2022
- Durata del progetto: 18 mesi
In Mozambico, il 63% della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà. L’elevato potenziale del settore agricolo per la riduzione della povertà nel Paese è ostacolato da un elevato tasso di disuguaglianza nella crescita economica, nonché dall’impatto dei cambiamenti climatici, a cui il Paese è particolarmente esposto. Ad aggravare la situazione è intervenuta la pandemia COVID-19, che rappresenta una sfida senza precedenti.
Nella Provincia di Inhambane, oltre il 90% delle famiglie residenti è coinvolto nel settore agricolo, dipendendo totalmente da un’agricoltura di sussistenza. In particolare, nel Distretto di Funhalouro, scarse precipitazioni e temperature elevate contribuiscono a bassi indici di produzione e produttività delle colture tradizionali. L’accesso all’acqua potabile e a scopo irriguo per mitigare l’impatto della siccità resta limitato, così come l’accesso ai servizi sanitari, in un contesto rurale scarsamente connesso a livello infrastrutturale.