ONG - Portiamo le periferie al centro    

MAPPA

Dove siamo

Dove siamo stati

KENYA - Percorsi di inclusione educativa per giovani studenti vulnerabili e con disabilità negli istituti pubblici di formazione professionale

143231f7a36b

  • Inizio progetto: Dicembre 2024
  • Durata del progetto: 12 mesi

 

Il Kenya è un Paese di giovani: su 47,6 milioni di abitanti il 75% ha meno di 35 anni. COVID e inflazione hanno colpito duramente l'economia impattando sui giovani più vulnerabili, che vivono situazioni di svantaggio sociale. In particolare le persone con disabilità hanno scarso accesso all’educazione. Solo il 3,5%
di studenti con disabilità frequenta il sistema pubblico di formazione professionale (TVET) e ha difficoltà nel trovare lavoro per mancanza di competenze e opportunità.
Tra gli obiettivi del programma “Kenya Vision 2030” c’è quello di migliorare le competenze dei giovani e rafforzare il sistema TVET attraverso il Competency Based Education and Training (CBET), sistema orientato all'abilitazione degli istituti di formazione per promuovere una cultura di imprenditorialità, innovazione e competenze professionali e per la vita (life skills) tra i giovani.
I servizi educativi risultano fragili nel coinvolgimento della fascia più vulnerabile, che in larga parte (65% degli iscritti) non riesce a completare il percorso formativo, abbandonando precocemente, precludendosi la possibilità di accedere al mercato del lavoro. Le cause si possono ricondurre anche a mancanza di servizi di supporto psico-sociale, mancanza di personale docente qualificato per la lettura delle difficoltà educative, organizzazione dei servizi educativi poco efficace e limitazioni legate alla mancanza di materiali adeguati all’implementazione di questi servizi. Come dimostra l’analisi dei bisogni, gli effetti di questi problemi si riflettono in scarsa presenza di servizi educativi collaterali negli Istituti professionali (servizi di supporto psicologico, Counselling, life skills), scarso riconoscimento della formazione professionale come opportunità di qualità tra i giovani, fuoriuscita dai programmi di formazione dei giovani più vulnerabili, discriminazione tra la popolazione giovanile con disabilità che ha forti problematiche in termini di accessibilità e di supporto educativo.

L’obiettivo
Obiettivo generale: Promuovere l'inclusione educativa dei giovani vulnerabili e con disabilità negli istituti pubblici di formazione professionale in Kenya.
Obiettivo specifico: Rafforzamento dei servizi educativi del sistema pubblico di formazione professionale (TVET) per l'inclusione dei giovani vulnerabili e con disabilità negli istituti di formazione professionale della contea di Nairobi.

Il progetto
L’iniziativa intende rafforzare i servizi educativi per contribuire all’inclusione educativa e sociale per giovani vulnerabili e con disabilità che frequentano gli istituti di formazione professionale della Contea di Nairobi in Kenya. In particolare, saranno realizzate attività formative con metodologia “training of trainers” per 16 docenti specializzati in Lifeskills, counselling ed educazione sessuale riproduttiva all’interno degli 8 istituti pubblici di formazione professionale, che a loro volta realizzeranno sessioni formative, di sensibilizzazione e di supporto psicosociale a 2.000 studenti. Il rafforzamento dei servizi educativi sarà integrato con un’attività sinergica di promozione della formazione professionale attraverso una campagna mediatica che raggiungerà circa 5.000 giovani.


I beneficiari
Beneficiari Diretti: 7.016 (50% M, 50% F).

8 docenti formati in Lifeskills e 8 in counselling ed educazione sessuale-riproduttiva; 800 studenti per sessioni di Lifeskills, 400 per counselling, 800 per sessioni di salute sessuale-riproduttiva; 5.000 giovani per campagna media nazionale.

Entità: 8 istituti di formazione professionale della Contea di Nairobi.

I beneficiari indiretti sono stati stimati calcolando la popolazione bacino (famiglie, personale scolastico) delle strutture target: 12.500.

Finanziatori


Logo 8xmille ita Jpeg

Altre news

logo_w.png

ONG - Portiamo le periferie al centro

NO ONE OUT

Via Collebeato, 26
25127 Brescia, Italia
Telefono: +39 030 6950381

E-mail: nooneout@nooneout.org

Cellulare: +39 351 8959897 (solo Whatsapp - Iscriviti gratuitamente per rimanere aggiornato: salva il numero nella tua rubrica e mandaci un messaggio con: "nome+cognome+iscrivimi")

Codice Fiscale: 80012670172

Ente del Terzo Settore (ETS) iscritto al Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS) con il n. 29821

Iscritto al Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Brescia al n. 57

Iscritto all'Elenco delle Organizzazioni della Società Civile dell'AICS con decreto n. 2016/337/000273/4 del 04/04/2016 e con decreto n. 3/2021 del 28/01/2021

Modello Organizzativo D.Lgs. 231/01

Whistleblowing Policy

Whistleblowing - Segnalazioni

Newsletter

Iscriviti per rimanere aggiornato.