ONG - Portiamo le periferie al centro    

MAPPA

Dove siamo

Dove siamo stati

MOZAMBICO - Sicurezza idrica e nutrizionale per le comunità rurali vulnerabili

 

acqua-moz

 

  • Inizio progetto: agosto 2025

  • Durata del progetto: 24 mesi

Ad oggi il Mozambico rimane uno dei Paesi più poveri a livello globale: nella classifica degli Stati per Indice di Sviluppo Umano, elaborata dal Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (2022), si colloca infatti alla 185a posizione su 191 Paesi. In particolare, sul territorio provinciale di Inhambane è stata realizzata su richiesta delle autorità locali un’analisi dei bisogni, che ha messo in evidenza la necessità di un intervento integrato per il miglioramento delle condizioni di vita della popolazione rurale, in particolare nelle comunità più remote e svantaggiate dei distretti di Panda, Funhalouro e Homoine. Il progetto prevede pertanto lo sviluppo di un intervento integrato, che affronti la tematica della sicurezza alimentare sia dal punto di vista nutrizionale che da quello della sicurezza idrica.

L’obiettivo
Miglioramento dell’accesso all’acqua e dello stato nutrizionale delle famiglie residenti in aree rurali nei distretti di Panda, Funhalouro e Homoine.

Il progetto
Il progetto intende affrontare il problema dell’insicurezza alimentare nella Provincia di Inhambane attraverso il miglioramento dell’accesso all’acqua e delle condizioni sanitarie-nutrizionali delle comunità rurali. Il progetto, pertanto, consentirà in primo luogo di migliorare la disponibilità di acqua per 1.800 persone in collaborazione con la Direzione provinciale di Inhambane per i lavori pubblici, attraverso la dotazione di sistemi idrici familiari migliorati a 36 piccoli centri abitati nelle aree rurali colpite da siccità nei Distretti target. La realizzazione di installazioni modello sarà accompagnata da formazioni volte all’acquisizione, da parte della popolazione locale, di tecniche che in futuro possano essere replicate in autonomia per la costruzione di cisterne idriche migliorate, integrate con sistemi di raccolta di acqua piovana. Saranno inoltre realizzate azioni di sensibilizzazione sul corretto utilizzo della risorsa acqua in contesti nei quali il suo reperimento è molto complesso. In secondo luogo, il progetto garantirà, grazie alla collaborazione con la Direzione Provinciale della Salute della Provincia di Inhambane, l’implementazione nelle comunità rurali dei servizi del Programma di Riabilitazione Nutrizionale, un protocollo definito dal Ministero della Salute mozambicano per la diagnosi, il trattamento e il follow-up dei casi di malnutrizione infantile. Saranno quindi organizzate formazioni per 150 operatori sanitari e socio-sanitari sui protocolli per lo screening e il trattamento della malnutrizione infantile, visite di controllo della crescita per 15.500 bambini di età inferiore ai 5 anni e sessioni di educazione nutrizionale con dimostrazioni culinarie per 14.500 mamme.

I beneficiari
- 1.800 persone formate al corretto uso della risorsa acqua e con accesso all’acqua attraverso sistemi idrici familiari migliorati;
- 150 operatori formati su diagnosi e trattamento malnutrizione;
- 15.500 bambini sottoposti a valutazione della crescita e screening malnutrizione;
- 14.500 donne formate sulle buone pratiche di nutrizione del bambino.

Responsabile del progetto
Giancarlo Olivini

Partner
Medicus Mundi Italia – MMI

Finanziatore
Otto per mille dell’IRPEF a diretta gestione statale (Presidenza del Consiglio dei Ministri)

 

logo_presidenza_consiglio_ministri

 

Altre news

logo_w.png

ONG - Portiamo le periferie al centro

NO ONE OUT

Via Collebeato, 26
25127 Brescia, Italia
Telefono: +39 030 6950381

E-mail: nooneout@nooneout.org

Cellulare: +39 351 8959897 (solo Whatsapp - Iscriviti gratuitamente per rimanere aggiornato: salva il numero nella tua rubrica e mandaci un messaggio con: "nome+cognome+iscrivimi")

Codice Fiscale: 80012670172

Ente del Terzo Settore (ETS) iscritto al Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS) con il n. 29821

Iscritto al Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Brescia al n. 57

Iscritto all'Elenco delle Organizzazioni della Società Civile dell'AICS con decreto n. 2016/337/000273/4 del 04/04/2016 e con decreto n. 3/2021 del 28/01/2021

Modello Organizzativo D.Lgs. 231/01

Whistleblowing Policy

Whistleblowing - Segnalazioni

Newsletter

Iscriviti per rimanere aggiornato.