ONG - Portiamo le periferie al centro
- Home
- Cosa Facciamo
- I Nostri Progetti
- Progetti Conclusi
- 3D FOR THE FUTURE - Emergenza COVID
Progetti Conclusi
3D FOR THE FUTURE - Emergenza COVID
Progetti conclusi
' di lettura
La tecnologia sostenibile per affrontare insieme l'emergenza COVID-19 nel mondo
Inizio progetto: Aprile 2020
Grazie ai fondi raccolti con la campagna “Le ONG ci sono” in risposta alla diffusione del Covid-19 nei Paesi a risorse limitate, è stato attivato il progetto “3D FOR THE FUTURE” delle ONG bresciane e Isinnova, l’azienda che ha stampato in 3D le valvole per i respiratori e trasformato le maschere subacquee per adattarle alle esigenze delle terapie intensive in Italia.
Il progetto
Il progetto vuole contribuire concretamente a diffondere la tecnologia nei Paesi a risorse limitate, fornendo materiale di stampa e supporto tecnico, per affrontare l’emergenza COVID-19. Distribuire l’attrezzatura e la conoscenza della stampa 3D apporterà vantaggi non solo per l’emergenza, ma costituirà un’opportunità per il futuro, come strumento tecnologico all’avanguardia, a disposizione degli ospedali e centri medici che la riceveranno gratuitamente.
La proposta è realizzata dalle ONG bresciane MMI, SCAIP e SVI con Isinnova in collaborazione con Caritas Diocesana di Brescia – Ufficio per le Missioni e Diocesi di Brescia.
I beneficiari
MOZAMBICO
La stampante è stata consegnata e destinata al progetto di L’università UNISAVE di Maxixe e del Centro di ricerca dell’Università di Barcellona per la fornitura di dispositivi per la ventilazione a pressione positiva continua (CPAP) per reparti pediatrici e adulti in Mozambico. Nello specifico la stampante è installata presso l’Ospedale Provinciale di Inhambane, per la stampa in 3D di raccordi per i tubi dei ventilatori, componenti in plastica di collegamento con parti elettromeccaniche, visiere a altro materiale di protezione.
BURKINA FASO
La stampante è stata consegnata all’associazione locale “WakatLab”. Un laboratorio, con sede a Yegueré, Bobo-Dioulasso, che già stampa in 3D presidi per l’emergenza per alcuni Ospedali locali tramite la CORUS (Centre des opération de réponse aux urgences sanitaires – competente per la gestione COVID-19 in Burkina per il Ministero di Salute). Essendo la loro stampante usurata dal continuo lavoro richiesto e vista la scarsità di materiale di stampa a disposizione (come le bobine), la stampante inviata grazie al progetto permette di stampare visiere, maschere, valvole e componenti per respiratori artificiali per l’ospedale pediatrico Charles de Gaulle, l’Ospedale Soro Sanou di Bobo e l’Ospedale Tengandogo. Il laboratorio ha inoltre creato una piattaforma per il monitoraggio dei casi di covid19 (www.covid-faso.info) e ne stanno sperimentando una di monitoraggio per l’utilizzo da parte del Ministero della Salute.
UGANDA
La terza stampante è destinata all’ospedale CoRSu, centro di eccellenza che fornisce chirurgia ortopedica, plastica e ricostruttiva e servizi di riabilitazione per le persone con disabilità. L’ospedale lavora principalmente sui bambini con disabilità fisiche ai quali fornisce interventi chirurgici ortopedici e plastici / ricostruttivi e servizi di riabilitazione. La stampante 3D serve per far fronte alle necessità legate all’emergenza COVID-19 e servirà soprattutto per la realizzazione di unità protesiche necessarie alla cura dei bambini e giovani ai quali CoRSU offre trattamenti gratuiti se di età inferiore ai 17 anni.
ZAMBIA
La quarta stampante è stata consegnata al centro di salute St. Kalemba di Kapembe (Distretto di Manyinga). Il centro, gestito dalla Diocesi di Solwezi, si occupa di prevenzione, cura e sensibilizzazione, soprattutto nell’ambito della salute materno-infantile, presso le comunità rurali locali in una delle aree più vaste dello Zambia, coprendo l'intera regione del nord-ovest del Paese che conta una popolazione di circa 750.000 persone. La stampante 3D sarà utilizzata per rispondere alle esigenze legate all’emergenza COVID-19, in particolare per la realizzazione di materiale di protezione e componenti per attrezzature di supporto respiratorio, nonché per le necessità future del centro.
Finanziatori Privati
- “Le ONG ci sono” – 3D for the Future
- www.gofundme.com/f/isi3d4-the-future
Partner
MMI, SCAIP, Isinnova, Caritas Diocesana di Brescia – Ufficio per le Missioni, Diocesi di Brescia.
Altre news
No One Out
No One Out