
NO ONE OUT e MEDICUS MUNDI ITALIA ospiteranno la quinta tappa del viaggio da Empoli a Bruxelles della petizione promossa dalle associazioni empolesi Safari Njema e Mediterraneo siamo noi.
Il progetto consiste in una raccolta firme e in una petizione indirizzata all’Unione Europea in relazione al regolamento (UE) 2017/821 sui minerali provenienti da zone di conflitto o ad alto rischio, soprattutto in Repubblica Democratica del Congo, entrato in vigore a gennaio 2021 e soggetto a futura revisione nel gennaio 2023. Il Regolamento si concentra su stagno, tantalio, tungsteno e oro. La petizione in questione si focalizza su due importanti falle del regolamento, che sono la mancanza di indicazioni precise riguardo le sanzioni e la mancata trasparenza riguardo le aziende che importano regolarmente questi minerali in Europa e verso coloro che invece violano il regolamento.
Un primo passo verso la regolamentazione dei diritti umani all’interno delle imprese, tema ancora purtroppo poco trattato.
Appuntamento il 14.07.22, alle ore 18:00, presso la sede dei Missionari Comboniani
- Viale Venezia, 112, a Brescia -
Ci accompagneranno in questo viaggio AFRICA RIVISTA, UNICEF - Comitato di Brescia e UNIBS for SDGs.
Alle ore 19:45, dopo la fine dell'incontro, partirà la biciclettata/staffetta Brescia - Rovato, aperta a chiunque volesse partecipare, organizzata in collaborazione con le Acli Provinciali di Brescia e Per..corri la Pace, con l'obiettivo di consegnare la petizione firmata alla tappa successiva, che si svolgerà a Milano, in data da definire.
SEGUIRANNO DETTAGLI SULL'EVENTO E LA BICICLETTATA A BREVISSIMO!
CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIU'
PER FIRMARE LA PETIZIONE ONLINE:
